Filtra per anno:
-
Accesso civico
Ai fini dell'esercizio del diritto di accesso civico "semplice" (art. 5 c. 1 d. lgs. 33/2013), circoscritto agli atti, ai documenti e alle informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione, si comunica che il Responsabile della prevenzione della corruzione e delle trasparenza è il Segretario comunale, dr. Nicolò Cufalo. Di seguito vengono pubblicate, a tale scopo:
- Delega delle funzioni di Responsabile per l'Accesso civico
- Modalità per l'Accesso civico
- Normativa aggiornata di riferimento
- Registro degli accessi ai dati, documenti e informazioni del Comune
Ai fini dell'esercizio del diritto di accesso civico "generalizzato o potenziato" (art. 5 c. 2 d. lgs. 33/2013), relativo alla possibilità di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalla P.A., ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del d. lgs. 33/2013, si comunica che è possibile indirizzare le istanze, per via telematica, al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza o in alternativa all'Ufficio relazioni con il pubblico.
Si ricorda infine l'indirizzo di Posta elettronica certificata del Comune di Cermenate: cermenate@pec.provincia.como.it, per l'inoltro delle istanze.
Ultimo aggiornamento: 23/08/2021
-
Altri Contenuti
Albo pretorio on line
A partire dal 1 gennaio 2011 le pubblicazioni effettuate su carta non hanno più valore legale. È infatti entrato in vigore l'art. 32 della Legge n. 69/2009 che obbliga le amministrazioni pubbliche a pubblicare sul proprio sito Internet tutte le notizie e gli atti amministrativi che necessitano di pubblicità legale: bandi di concorso, permessi di costruzione, delibere del Consiglio e della Giunta comunale, elenco dei beneficiari di provvidenze economiche, ecc.
Di seguito è riportato i link per collegarsi all'albo pretorio comunale.
CLICCA QUI Albo pretorio on line
Posta elettronica certificata (PEC)
La certezza delle comunicazioni tra amministrazione e cittadino è fondamentale per una PA efficace ed efficiente, ma anche trasparente. Con la PEC gli uffici della pubblica amministrazione possono dialogare direttamente con i cittadini e i dipendenti pubblici via e-mail. La Pec è l'equivalente elettronico della tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno, ha quindi, a tutti gli effetti, valore legale, certificando il corretto invio e l'avvenuta consegna dei messaggi e degli eventuali allegati contenuti nella e-mail. In questo modo si semplificano i procedimenti, riducendone i tempi di esecuzione e assicurando qualità ed efficacia al servizio.
Ogni pubblica amministrazione deve quindi:
- istituire una casella PEC per ciascun registro di protocollo (art. 47 comma 3 del Codice dell'amministrazione digitale);
- dare comunicazione al Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione degli indirizzi di posta elettronica certificata istituiti per ciascun registro di protocollo (art. 16 comma 8 della L. n.2 del 2009);
- pubblicare nella pagina iniziale del sito istituzionale l'indirizzo di posta elettronica certificata a cui il cittadino può rivolgersi (art. 54 comma 2-ter del Codice dell'amministrazione digitale);
- comunicare con i propri dipendenti tramite PEC (art. 16-bis comma 6 della L. n. 2 del 2009).
L'indirizzo PEC del Comune di Cermenate è: cermenate@pec.provincia.como.it
Ultimo aggiornamento: 07/03/2023